La formazione nella e per la libertà nel cammino sacerdotale

Autor
AA.VV
Publicación
pusc.it

«SE IL FIGLIO VI FARÀ LIBERI, SARETE LIBERI DAVVERO»
La formazione nella e per la libertà nel cammino sacerdotale

Roma, 31 gennaio - 4 febbraio 2022

Il processo formativo in seminario genera processi di maturazione della libertà. Come coniugare, in un tempo limitato, l’attenzione alla persona del candidato al sacerdozio con le importanti esigenze di una funzione alla quale questo si sta preparando? Come avviare processi di educazione personale, senza rimanere nel mero addestramento a una determinata funzione ecclesiale? Come esercitare l’autorità, senza cadere nell’autoritarismo o nel permissivismo, specie in un contesto come quello attuale, che ne critica alla radice l’esistenza e fatica a comprenderla? Come prevenire gli abusi morali e individuarli con rapidità? Che modelli educativi favoriscono lo sviluppo della libertà interiore?

Tenendo conto di queste esigenze, la Ratio Institutionis Formationis Sacerdotalis, segnala che «il formatore è chiamato a custodire nella riservatezza la vita dei seminaristi. Un retto accompagnamento, equilibrato e rispettoso della libertà e della coscienza altrui, che li aiuti nella loro crescita umana e spirituale, richiede che ciascun formatore sia dotato di capacità e di risorse umane, spirituali, pastorali e professionali. Occorrono, inoltre, a coloro che sono preposti alla formazione, una preparazione specifica e una generosa dedizione per questo importante compito. Sono necessari formatori che sappiano garantire una presenza a tempo pieno, e che siano anzitutto testimoni di come si ama e si serve il popolo di Dio, spendendosi senza riserve per la Chiesa» (n. 49).

La 7ª Settimana di Studio per Formatori di Seminari vuole contribuire a questa preparazione specifica, offrendo uno spazio di dialogo e formazione ai presbiteri che si occupano della formazione dei candidati al sacerdozio.

L’incontro prevede, oltre agli interventi del mattino tenuti da relatori di provata competenza, la partecipazione attiva di tutti gli iscritti grazie ai workshop pomeridiani, occasione per lo scambio di esperienze, organizzati in piccoli gruppi linguistici. I lavori intendono suscitare la riflessione sui problemi pratici che la tematica solleva nella vita moderna. Le diverse realtà vissute dai partecipanti, provenienti da eterogenei contesti culturali ed ecclesiali, saranno occasione per un reciproco arricchimento, attraverso la condivisione delle singole esperienze.

Le attività comuni si svolgeranno in lingua italiana.

Possibilità di partecipazione sia presenziale che telematica.

 

Il Centro di Formazione Sacerdotale della Pontificia Università della Santa Croce si propone di contribuire all’approfondimento dei vari aspetti della vita e della missione del sacerdote.
A questo fine offre diversi corsi interdisciplinari rivolti in particolar modo a coloro che svolgono o dovranno svolgere un ruolo nella formazione dei candidati al sacerdozio.
La formazione impartita ha un taglio prevalentemente pratico ed è svolta all’interno della metodologia scientifica tipicamente universitaria.

 

Lunedì 31 gennaio 2022
Verso una comprensione della libertà

8.45   Accoglienza dei partecipanti

9.15   Discorso del Rettore

9.20   Presentazione della Settimana

9.25   Saluto ai partecipanti
          S.E.R. Jorge Carlos Patrón Wong
          Segretario per i Seminari della Congregazione per il Clero

9.50  L’amore, senso ultimo della libertà
         Mons. Fernando Ocáriz
         Gran Cancelliere della Pontificia Università della Santa Croce

11.00  Intervallo

11.30  La libertà nella cultura attuale
           Rev. Prof. Arturo Bellocq
           Docente di Teologia Morale della Pontificia Università della Santa Croce

12.45  Pranzo

15.30  Workshop I
           Come armonizzare regole e libertà in seminario?
           Moderatore: Rev. Prof. Giuseppe de Virgilio
           Docente di Teologia Biblica della Pontificia Università della Santa Croce

 

Martedì 1 febbraio 2022
Educare nella libertà

9.00    Ora media

9.15    La sfida della libertà nella vita sacerdotale
           S.Em.R. Card. Angelo de Donatis
           Cardinale Vicario di Roma

10.45  Intervallo

11.15  Il rispetto alla libertà nel lavoro di formazione
           Mons. Andrea Ripa
           Sottosegretario della Congregazione per il Clero

12.30  Fine della Sessione

15.30 Workshop II
           Come ispirare la fiducia e la sincerità nel seminarista?
           Moderatore: Eduardo Gil
           Vicerettore del Collegio Ecclesiastico Internazionale Sedes Sapientiae

 

Mercoledì 2 febbraio 2022

Giornata libera per poter partecipare all'Udienza generale
con Papa Francesco in Piazza San Pietro

 

Giovedì 3 febbraio 2022
La libertà dei figli di Dio

9.00    Ora media

9.15    La libertà nella vita spirituale
           P. Amedeo Cencini, F.d.C.C.
           Docente all’Università Pontificia Salesiana e alla Scuola Pratica della Congregazione
           per gli Istituti di Vita Consacrata e le Società di Vita apostolica

10.45  Intervallo

11.15  Ostacoli nel cammino verso la libertà: sentimentalismo, volontarismo, intellettualismo
           Prof. Mons. Mariano Fazio
           Vice Gran Cancelliere della Pontificia Università della Santa Croce

12.30  Fine della sessione

15.30  Workshop III
           Come armonizzare esigenza e libertà?
           Moderatore: Rev. Francesco Donega
           Rettore del Seminario Diocesano Redemptoris Mater (Roma)

 

Venerdì 4 febbraio 2022
Vivere la libertà nel sacerdozio

9.00     Ora media

9.15    Stili formativi e interiorizzazione dell’immagine di Dio
           Rev. Prof. Francisco Insa
           Docente di Teologia Morale e Segretario del Centro di Formazione Sacerdotale
           della Pontificia Università della Santa Croce

10.45   Intervallo

11.15   Il ruolo del rettore e dei formatori
           Rev. Prof. Julio Diéguez
           Docente di Teologia Morale della Pontificia Università della Santa Croce;
           Rettore del Collegio Romano della Santa Croce

12.30  Pranzo

15.00  Visita guidata ai Musei Vaticani

folleto_0.pdf699.34 KB